Tematica Mammiferi

Chinchilla lanigera Molina, 1782

Chinchilla lanigera Molina, 1782

foto 92
Foto: Jaime E. Jimenez.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Rodentia Bowdich, 1821

Famiglia: Chinchillidae Bennett, 1833

Genere: Chinchilla Bennett, 1829


itItaliano: Cincillą a pelo lungo

enEnglish: Long-Tailed Chinchilla, Chinchilla

frFranēais: Chinchilla ą Longue Queue

deDeutsch: Langschwanz-Chinchilla

spEspańol: Chinchilla de cola larga

Descrizione

I cincillą sono un genere di roditori originari del Sud America. Vi sono due specie: il C. lanigera e il C. brevi caudata (WATERHOUSE, 1848) Il loro aspetto ricorda molto quello di un grosso scoiattolo (il peso oscilla fra i 300 e gli 800 grammi) con un'andatura simile a quella del coniglio. Entrambe le specie sono minacciate dalla riduzione dell'habitat e dalla caccia da parte dell'uomo. In base ai criteri della IUCN red list C. lanigera č classificata come specie vulnerabile (VU) mentre C. brevicaudata risulta in pericolo critico (CR) di estinzione. Allevato in origine per le pellicce, viene ora preferito dagli appassionati come animale domestico, essendo vivace, spesso affettuoso e assolutamente inodore. Il suo pelo č sottilissimo e morbido, e le varianti di colore sono molte. I principali colori del mantello sono lo standard, ossia il grigio, il Black Velvet (nero con pancia grigio bianca) e il Wilson White (bianco con occhi scuri). Le altre mutazioni conosciute sono l'Ebony (nero), il Mosaico (bianco pigmentato), l'Omobeige e l'Eterobeige e i pił rari Sapphire e Pink. L’alimentazione č costituita da fieno secco e mangime apposito, con aggiunta di mele,prezzemolo,broccoli,asparagi (in quantitą massima giornaliera di 50gr.),carciofi, catalogna, radicchio, finocchio, ananas (in piccole quantitą sporadicamente) e frutti di bosco da evitarsi sono invece alimenti grassi, fritti, cereali, farinacei e le verdure troppo acquose come la lattuga. Il cincillą ha bisogno di gabbie ampie e spaziose, come le voliere e di fare molto movimento. Ama i posti alti. Necessita ogni giorno di fare il cosiddetto "bagno di sabbia" (come i Gerbilli) che consiste nel rotolarsi in una sabbia apposita, molto sottile che separa il pelo rendendolo pił bello, ed elimina il sebo in eccesso. In natura vivono in colonie da pochi individui ad alcune centinaia ed hanno abitudini notturno-crepuscolari. Dopo una gestazione di 3-4 mesi le femnine danno alla luce da 1 a 3 piccoli, che vengono svezzati intorno a 6-8 settimane. Raggiungono la maturitą sessuale intorno agli 8 mesi di vita. L'aspettativa di vita stimata in natura č di circa 10 anni, sebbene ci siano esemplari che in cattivitą hanno raggiunto i 20 anni.

Diffusione

Gli areali delle due specie di questo genere occupano un'area che ricade nel territorio di quattro stati sudamenricani: Perł, Bolivia, Cile e Argentina.


00413
Stato: United Nations (New York)
01638 Data: 06/02/1948
Emissione: Pubblicazione della storia naturale del Cile
Stato: Chile

03770 Data: 29/10/2002
Emissione: Conferenza internazionale sulle specie minacciate di estinzione 3 v.
Stato: Chile
03773 Data: 24/10/1984
Emissione: Animali in pericolo di estinzione
Stato: Chile